“È pure uno strano spettacolo di toleranza quello di un fantaccino che, vestito da state nel cuor del verno, si reca giocando là dove la scalmana del perdere lo fa sudar di bel gennaio. […] Ti pare egli che l'orare de i romitori sia di cotal sorte? e che il sobrio del digiuno e il desto de la vigilanza trapeli nel paracore con la sottogliezza del freddo che gli congela i mocci che gli escon dal naso, come i ghiacciuoli pendenti da i tetti? In cotal mentre il vento che soffia gli riarde in modo le membra che il vederlo è una pietà, e aggiunta la sì fatta miseria a la perdita de i dinari che si guadagna con le ferite e con la morte (avenga ch'ei lo sopporti con la somma del la pazienza su detta), chi è quel santificetur che lo pareggi di merito?”

Carte: pp. 18-19
Le carte parlanti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Pietro Aretino photo
Pietro Aretino 53
poeta, scrittore, drammaturgo 1492–1556

Citazioni simili

Aulo Cornelio Celso photo
Francesco Guccini photo

“Vuoti e pieni di sussiego se il vestito non fa un piego | mentre io mi metto quello che mi pare.”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

da Il sociale e l'antisociale, n. 10
Folk beat n. 1

Torquato Tasso photo

“Felice e cotal morte e scempio,
Via più ch' acquisto di province e d'oro.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Pietro Aretino photo
Luigi Nazari di Calabiana photo
Angelo di Costanzo photo
Marco Aurelio photo
Grazia Deledda photo

Argomenti correlati