“Cos'è mai l'uomo, il tanto esaltato semidio! Non gli mancan forse le forze proprio quando ne avrebbe maggior bisogno? Sia che s'esalti nella gioia, sia che sprofondi nel dolore, non è forse trattenuto e riportato alla cupa e fredda coscienza di sé mentre aspirava a smarrirsi nella pienezza dell'infinito?”

6 dicembre; 1991, p. 147
I dolori del giovane Werther

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Aprile 2023. Storia
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe 264
drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, … 1749–1832

Citazioni simili

John Steinbeck photo
Ilona Staller photo
Albert Einstein photo

“La signora Curie è molto intelligente ma fredda come un'aringa, intendendo con ciò che è assolutamente priva di sentimenti di gioia e di tristezza. Forse l'unico modo in cui esprime i propri sentimenti è quando si scaglia contro le cose che non le piacciono.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera a Elsa Löwenthal, 11? agosto 1913; riportato in Collected Papers of Albert Einstein, volume 5, The Swiss Years: Corrispondance, 1902-1914, a cura di Martin Klein, A.J. Kox e Robert Schulmann, Princeton University Press, Princeton, 1993, doc. 465.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 47

Giancarlo Giannini photo
Friedrich Nietzsche photo
Serafino di Sarov photo
Pierre-Auguste Renoir photo

“Ogni tanto, bisogna tentare cose superiori alle proprie forze.”

Pierre-Auguste Renoir (1841–1919) pittore francese

da una lettera all'amico Paul Bérard
Senza fonte

Winona Ryder photo
Raimon Panikkar photo

Argomenti correlati