
dal capitolo secondo , Rinascimento, Riforma, Barocco, pp. 13-14
La letteratura tedesca
14 agosto 1940
Il mestiere di vivere
dal capitolo secondo , Rinascimento, Riforma, Barocco, pp. 13-14
La letteratura tedesca
“[…] in questa vita non saremo mai così puri da compiere un'opera buona senza peccato.”
Origine: Breviario, p. 33
Origine: Citato in F. Gilot e C. Lake, Vita con Picasso.
Origine: L'arte della memoria, p. 210
“Soltanto sotto una dittatura riesco a credere nella democrazia.”
Roma, 19 agosto 1944
Parliamo dell'elefante
Ef 2,10). Se il peccatore fosse sicuro che la sua condizione agli occhi di Dio è sempre stata tra le preoccupazioni dell'Onnipotente ed è stata presa in considerazione fin dall'eternità, e che la mente di Dio di è data pensiero nel corso dei secoli del uso ritorno, e che i cieli e quanto contengono restano in attesa della sua conversione, allora non si vergognerebbe mai di se stesso, non disprezzerebbe la propria possibilità di conversione, non rimanderebbe il suo ritorno.
dal proclama del 24 maggio 1915, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 605
Citazioni di Vittorio Emanuele III
Origine: http://www.cimeetrincee.it/breviario.htm
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 15