“Proust, facendoci conoscere la sua esperienza della vita erotica, ci ha offerto un aspetto intellegibile di un tale avvincente gioco di opposizioni. […] Sembra che si possa cogliere il male, ma solo nella misura in cui il bene può esserne la chiave. Se l'intensità luminosa del Bene non concedesse la sua tenebra alla notte del Male, il male non avrebbe più la sua attrattiva. È una verità difficile: colui che la intende sente rivoltarsi qualcosa in sé. Sappiamo tuttavia che gli oltraggi più forti alla sensibilità provengono da contrasti […] La felicità senza la sventura che si lega ad essa come l'ombra alla luce sarebbe oggetto di una immediata indifferenza. Questo è tanto vero, che i romanzi descrivono senza posa la sofferenza e quasi mai la soddisfazione. Insomma, il pregio della felicità consiste nel non essere frequente: se fosse facile, verrebbe sdegnata, e associata alla noia […] la verità non sarebbe quella che è, se non si ponesse generosamente contro il falso.”

Origine: La letteratura e il male, pp. 127-131

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Luciano Ligabue photo

“Credo che ci sia qualcosa chiuso a chiave e che ogni verità può fare bene o fare male.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Almeno credo, n. 3
Miss Mondo

Tomi Ungerer photo
Simone Weil photo
Luciano Ligabue photo

“Nel bene nel male, nell'occhio del ciclone… nel male nel bene, finché notte ci separi.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da È più forte di me, n. 10
Nome e cognome

Tomi Ungerer photo
Michel De Montaigne photo
Raimondo Lullo photo
Rabindranath Tagore photo

“La via dell'io attraversa la vita di tutti, il suo bene ed il suo male sono il bene ed il male di ogni uomo.”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano

Il nido dell'amore

“La fortuna non ha misura né nel bene né nel male.”

Decimo Laberio (-106–-43 a.C.) scrittore e drammaturgo romano

Argomenti correlati