“Voi compatite molto noi altri contadini ed avete ragione, nel senso che la nostra sorte potrebbe esser migliore. Noi dipendiamo da un sindaco e da una guardia campestre, che si arrabbiano facilmente. L'ammenda e la prigione non sono delle bagatelle. Ma pensate, Signore, che in altri tempi uno di noi l'uccidevano per cinque soldi parigini. Era la legge. Ogni nobile che avesse ucciso un villano doveva gettare cinque soldi sulla fossa del morto. Ma le leggi magnanime non si eseguono mai e la maggior parte delle volte ci uccidevano per niente. Oggi un sindaco spende sette soldi e mezzo di carta bollata solo per mettere in prigione l'uomo che lavora, e i giudici se ne occupano.”

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 26

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

“Il magnanimo non guarda gli altri non perché li sottovaluta, ma perché trova nel compito che si è prefisso la propria misura.”

Salvatore Natoli (1942) accademico e filosofo italiano

Ibidem
Parole della filosofia o Dell'arte di meditare

Jim Morrison photo
Bruce Sterling photo

“Il senso del futuro poteva portare soldi a un uomo. I soldi non avevano mai salvato un uomo senza futuro.”

Bruce Sterling (1954) autore di fantascienza statunitense

Origine: Il chiosco, p. 16

John Wilmot, II conte di Rochester photo
Marcel Proust photo

“Non vi sono che due classi di esseri: i magnanimi e gli altri.”

1963
Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann

Paul-louis Courier photo
Karl Kraus photo

“Chi non scava mai la fossa agli altri ci casca dentro lui.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

George Orwell photo
Ennio Flaiano photo

Argomenti correlati