“E quando sei felice, ma proprio quello che si dice felice, allora hai ancora più paura, perché non ci sei abituato. Io penso che un uomo furbo dovrebbe fare in modo d'essere infelice come nessuno, così non avrebbe paura di morire.”

—  Romain Gary

Origine: L'angoscia del re Salomone, p. 161

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
paura , alloro , ancora , essere , furbo , infelice , modo , uomo , proprio , fare
Romain Gary photo
Romain Gary 103
scrittore francese 1914–1980

Citazioni simili

Charles M. Schulz photo
Fëdor Dostoevskij photo

“Kirillov: "La vita è dolore, la vita è paura e l'uomo è infelice. Ora tutto è dolore e paura. Ora l'uomo ama la vita, perché ama il dolore e la vita. E così hanno fatto. La vita si concede oggi in cambio di dolore e paura, e qui sta l'inganno. Oggi l'uomo non è ancora quell'uomo. Vi sarà l'uomo nuovo, felice, superbo. Colui al quale sarà indifferente vivere o non vivere, quello sarà l'uomo nuovo. Colui che vincerà il dolore e la paura, sarà lui Dio. E quell'altro Dio non ci sarà più".
Grigoreiev: "Quindi l'altro Dio esiste secondo voi?"
"Non c'è, ma c'è. Nella pietra non c'è dolore, ma nella paura della pietra c'è dolore. Dio è il dolore della paura della morte. Chi vincerà il dolore e la paura, quello diventerà Dio. Allora ci sarà una nuova vita, allora ci sarà un uomo nuovo, tutto sarà nuovo… Allora divideranno la storia in due parti: dalla scimmia fino alla distruzione di Dio, e dalla distruzione di Dio fino…"”

"Alla scimmia?".
"...alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".
I demoni
Variante: Kirillov: "La vita è dolore, la vita è paura e l'uomo è infelice. Ora tutto è dolore e paura. Ora l'uomo ama la vita, perché ama il dolore e la vita. E così hanno fatto. La vita si concede oggi in cambio di dolore e paura, e qui sta l'inganno. Oggi l'uomo non è ancora quell'uomo. Vi sarà l'uomo nuovo, felice, superbo. Colui al quale sarà indifferente vivere o non vivere, quello sarà l'uomo nuovo. Colui che vincerà il dolore e la paura, sarà lui Dio. E quell'altro Dio non ci sarà più".
Grigoreiev: "Quindi l'altro Dio esiste secondo voi?"
"Non c'è, ma c'è. Nella pietra non c'è dolore, ma nella paura della pietra c'è dolore. Dio è il dolore della paura della morte. Chi vincerà il dolore e la paura, quello diventerà Dio. Allora ci sarà una nuova vita, allora ci sarà un uomo nuovo, tutto sarà nuovo... Allora divideranno la storia in due parti: dalla scimmia fino alla distruzione di Dio, e dalla distruzione di Dio fino..."
"Alla scimmia?".
"... alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".

Nichi Vendola photo
Sándor Márai photo
Jules Renard photo

“Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza d'essere ancora felice.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

Origine: Citato in Letture, volume 57, edizioni 588-592, 2002.

Joe R. Lansdale photo

“C'è pieno di gente che non è felice, ma certo non si diventa più felici a fare infelici gli altri.”

Joe R. Lansdale (1951) scrittore statunitense

da La sottile linea scura; Rosy Mae

François de La  Rochefoucauld photo

“Non si è mai così felici o così infelici come si crede.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

49
Massime, Riflessioni morali

Baruch Spinoza photo

“Lo stolto è felice e infelice allo stesso modo che il saggio.”

III, Einaudi, 2007
Trattato teologico-politico

Giacomo Casanova photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

Argomenti correlati