“È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell'intima bontà dell'uomo. Mi è impossibile costruire tutto sulla base della morte, della miseria, della confusione. Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto, odo sempre più forte l'avvicinarsi del rombo che ucciderà noi pure, partecipo al dolore di milioni di uomini, eppure quando guardo il cielo, penso che tutto si volgerà nuovamente al bene, che anche questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno l'ordine, la pace e la serenità.”
Il diario di Anna Frank
Ultimo aggiornamento 10 Febbraio 2025.
Storia
Argomenti
confusione , durezza , milione , morte , uomini , dolore , conserva , miracolo , mondo , forte , miseria , misero , base , guardia , pace , uomo , deserto , cielo , speranza , ordine , ancora , bene , assurdo , spietato , intimo , rombo , serenità , impossibileAnna Frank 28
ebrea tedesca vittima del nazismo 1929–1945Citazioni simili

Enzo Biagi
(1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano
Origine: Mille camere, p. 169

Max Weber
(1864–1920) economista, sociologo, filosofo e storico tedesco
Origine: Il lavoro intellettuale come professione, p. 20