
“La fortuna aiuta gli audaci. Fortuna permettendo.”
La volpe e l'uva
da Fortuna e fama, p. 37
Oracolo manuale e arte di prudenza
“La fortuna aiuta gli audaci. Fortuna permettendo.”
La volpe e l'uva
“Il risultato mostra che la fortuna aiuta gli audaci.”
VIII, 29; 2009
[E]ventus docuit fortes fortunam iuvare.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: L'espressione «La fortuna aiuta gli audaci», utilizzata da Livio anche in un altro passo dell'opera (XXXIV, 37), si trova in molti autori latini, soprattutto in Terenzio Phorm. 1, 4, 25 (203); cfr. Cicerone Tusc. 2, 4, 11. Cfr. anche Publio Virgilio Marone.
“Fama e onore vanno talvolta più facilmente a chi non li ricerca.”
IV, 57; 1997
[G]ratia atque honos opportuniora interdum non cupientibus essent.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
“La fortuna aiuta moltissime persone, più di quante garantisca poi la sicurezza!”
Plures tegit fortuna, quam tutos facit.
Molti protegge la fortuna, pochi rende sicuri.
Sententiae
da Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio
Origine: Citato da Letta in tv: «No al metadone, parlo un linguaggio che gli italiani capiscono», 27 aprile 2015 https://www.corriere.it/politica/15_aprile_27/letta-tv-no-metadone-parlo-linguaggio-che-italiani-capiscono-68998bea-ed09-11e4-8e05-565b17b54795.shtml,, su corriere.it. URL archiviato il 3 settembre 2019 http://archive.is/Bzw0z#selection-7791.0-7791.520/.
“La fortuna, | quando c'è, | aiuta sempre comunque "gli audaci", | e mica me!”
da L'una per te, n. 2
Canzoni per me