“La morte e il funerale furono un interludio che interruppe il corso attivo e turbinoso della vita della signora Parkington, costituendo come una singolare vacanza dai suoi impegni. In quei tre giorni, le riunioni, le richieste di aiuti e di fondi, le seccature della famiglia, erano state messe da parte e quasi dimenticate. Per tre giorni, dacché la morte era entrata nella sua casa, la signora Parkington poté condurre una vita tranquilla, senza affanni, senza la continua seccatura del telefono e le buone intenzioni della signora Beasely. Odiava il telefono più d'ogni altra cosa e non se ne serviva mai, salvo che in caso di assoluta necessità e solo per dare o avere informazioni. Diceva che il telefono è un'invenzione del diavolo… Esso dà modo alla gente di intromettersi nella vita privata, di ficcare il naso negli affari altrui, di scombinare l'esistenza. Una persona non può aspettarsi che al telefono le si risponda benevolmente, più di quanto possa aspettarsi d'esser gradita quando va a far visita a uno che sta facendo il bagno.”

Mrs. Parkington

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Emilio Salgari photo

“Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli.”

Emilio Salgari (1863–1911) scrittore italiano

fonte?
Variante: Leggere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli.

Jules Renard photo

“Immaginate la vita senza la morte. Per la disperazione si tenterebbe tutti i giorni di uccidersi.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

13 marzo 1906; Vergani, p. 236
Diario 1887-1910

Ken Follett photo
Robert Jordan photo

“Il Signore delle Tenebre comanda la morte e può dare vita nella morte o morte nella vita, a suo piacimento.”

Robert Jordan (1948–2007) scrittore statunitense

Howel Gode: capitolo 32
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Patrizia Valduga photo

“Signore, da' a ciascuno la sua morte, | dalla tutta inverata dalla vita; | ma dacci vita prima della morte | in questa morte che chiamiamo vita.”

Patrizia Valduga (1953) poetessa e traduttrice italiana

Quartine. Seconda centuria
preghiera

“Non bisogna mai esitare fra una seccatura e una cenetta deliziosa. Bisogna sempre scegliere la seccatura.”

André Roussin (1911–1987) scrittore, drammaturgo

Origine: Bobosse, p. 13

Ivan Graziani photo

“E se continuo a bere i miei liquori inquinati, è vero che quei giorni non li ho dimenticati.”

Ivan Graziani (1945–1997) cantautore e chitarrista italiano

da Agnese

Pietro Canisio photo

“Tu sai, O Signore, quanto intensamente mi affidasti quel giorno la Germania. Da allora la Germania ha occupato sempre più i miei pensieri e ho desiderato ardentemente offrire la mia vita e la mia morte per la salvezza eterna della Germania.”

Pietro Canisio (1521–1597) gesuita e teologo olandese

Pietro Canisio, Epistulae, 1 dalla lettera http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2011/documents/hf_ben-xvi_mes_20110121_vocaciones-lat_it.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio

Argomenti correlati