“È un luogo comune affermare che la Riforma ha portato a una laicizzazione delle opere nei paesi protestanti. Ma incaricandosi per conto proprio di tutta questa popolazione di poveri e d'incapaci, lo stato o l'amministrazione pubblica preparano una nuova forma di sensibilità alla miseria; sta per nascere un'esperienza del patetico che non parla più di una glorificazione del dolore, né di una salvezza comune alla Povertà e alla Carità, ma che intrattiene l'uomo unicamente nei suoi doveri verso la società e indica nel miserabile, a un tempo, un effetto del disordine e un ostacolo all'ordine. Non si tratta dunque più di esaltare la miseria nel gesto che le porta sollievo, ma, semplicemente, di sopprimerla. Se si rivolge alla Povertà come tale, anche la Carità è disordine.”

pag. 84
Storia della follia nell'età classica

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Daniel Defoe photo
Adriano Olivetti photo
Bettino Craxi photo
Arturo Graf photo

“Di là da certo segno, la ricchezza e la povertà hanno comune questa maledizione, che fanno dell'uomo uno schiavo.”

Arturo Graf (1848–1913) poeta, aforista e critico letterario italiano

Ecce Homo

Indro Montanelli photo
Émile de Girardin photo
Carlo Levi photo
Marc Augé photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Terry Pratchett photo

Argomenti correlati