cioè dello Stato
Legge, legislazione e libertà
“Una società in cui ogni individuo odiasse il suo simile, non potrebbe evidentemente sussistere e si discioglierebbe. Vi è dunque un certo minimo di benevolenza verso il proprio simile, necessario perché si mantenga la società. Vi è altresì un altro minimo, superiore al precedente, necessario perché i componenti la società, prostandosi mutua assistenza, possano resistere all'urto di altre società.”
II, 79
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
Argomenti
età , assistenza , benevolenza , componente , individuo , minimo , precedente , simile , societa' , superiora , superiore , urto , verso , proprio , altroVilfredo Pareto 48
filosofo, economista, sociologo 1848–1923Citazioni simili
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 139.
Origine: Out of My Later Years, p. 211
“Essere molto malati ed essere morti sono condizioni molto simili agli occhi della società.”
Sotto un sole di sigarette e cetrioli
2012
Dizionario filosofico
Origine: Discorso di apertura del Congresso della Lega Lombarda (1989 e non 1991) http://www.leganord.org/ilmovimento/momentistorici/pieve_91apertura.pdf