Origine: Citato in Harbottle, p. 400
Origine: Avvedimenti Civili, p. 27
“La vostra Tragedia non poteva veramente esser migliore per bandir dal Teatro l'infamia, e la mostruosità presente, e per la vera espressione della natura tanto incognita a quei Tragici stranieri, che oggi fanno tanto rumore. Trovandosi il popolo così male avezzo, non dee esser disgustato dall'antica severità, dalla quale io non mi son saputo astenere; onde voi avete saputo meglio conseguire il nosiro comun fine al che io coopero anche col Trattato, che o già finito della Tragedia in lingua volgare, perché assalisco gli errori comuni, e Teatrali, particolarmente quelli che nascono dalle Tragedie Francesi, benché ne taccia il nome. In questo Trattato vedrete la ragione, perché il mio numero è periodico, ed incatenato, al che i presenti istrioni non si possono accomodare per l'usanza appresa dallo stile rotto, cbe sotto il dominio degli Spagnuoli cominciò in Italia, ed or continua per l'imitazione delle cose Francesi.”
da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730
Argomenti
verità , antico , citata , comune , dominio , domino , errore , espressione , essere , fine , francese , imitazione , incognita , infame , infamia , istrione , lettera , lingua , male , marchesa , marchese , meglio , miglioria , natura , nome , numero , oggi , periodico , popolo , prefazione , presente , ragione , rotto , rumor , rumore , signora , signore , signoria , stile , straniero , teatro , tragedia , tragico , trattato , usanza , volgare , tanto , severitàGiovanni Vincenzo Gravina 6
letterato e giurista italiano 1664–1718Citazioni simili

“Avrei tanto amato vivere, se avessi saputo come.”
pp. 122-123

Origine: Socrate e la tragedia, p. 51, 1988

Aforismi sulla saggezza del vivere
Origine: Da La saggezza della vita, Newton Compton Editori, 2012, p. 172 https://books.google.it/books?id=ptvcbsLnhtUC&pg=PT172. ISBN 8854142840