“Dopo essere stato fascista della prima ora, nella seconda col fascismo [Ottone Rosai] s'era trovato male, e si capiva benissimo che era sempre per via delle mani. Tornato dalla guerra, lo squadrismo gli aveva consentito di menarle, come a lui piaceva, e ci aveva dato dentro senza risparmio. Forse l'unico momento felice della vita di Rosai fu quello: quando a gambe larghe di traverso alla strada aspettava, col giornale aperto davanti agli occhi in un gesto di sfida ribalda, il corteo rosso in arrivo da San Frediano, che alla vista di quelle manacce aggrappate ai bordi del foglio e pesanti come macigni, esitava.”
Rosai, p. 547
Gli incontri
Argomenti
macigno , traversa , traversia , risparmio , corte , corteo , fascismo , sfida , tornata , fascista , rosso , foglio , gesto , san , giornale , arrivo , unico , dato , strada , guerra , via , male , secondo , momento , stato , vita , essere , dopo , trovata , ora , prima , gambe , forse , aperto , vistaIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili

Origine: Da un'intervista rilasciata a Latina.com; citato in La dieta di Adriana Lima post partum e l'incubo del peso per le mamme vip http://bellezza.excite.it/la-dieta-di-adriana-lima-post-partum-e-lincubo-del-peso-per-le-mamme-vip-modelle-e-non-solo-N142535.html, Excite.it, agosto 2013.

“Sempre meglio mettere le mani davanti che dopo dietro, perché dopo fa male…”
Origine: Citato in Conte: «Benitez? Le mani meglio avanti che dietro...» http://www.tuttosport.com/calcio/2014/01/18-283014/Conte%3A+%C2%ABBenitez%3F+Le+mani+meglio+avanti+che+dietro...%C2%BB, Tuttosport.com, 18 gennaio 2014.

citato in Alessandro Di Battista, Corrado Augias e lo "scontro" a distanzia che infiamma il web http://www.giornalettismo.com/archives/1333681/le-invasioni-barbariche-alessandro-di-battista-e-lo-scontro-a-distanza-con-corrado-augias/, giornalettismo. com, 1 febbraio 2014

4 novembre 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica

“Se ne volete, lanciatemi una sfida: il mio microfono è più aperto delle gambe di una pornodiva!”
da L'hip-hop è la mia vita
Classico

Origine: Citato Alexandra Wetzel, Cina, Dalla fondazione dell'Impero alla dinastia Ming, Mondadori Electa, 2006, p. 48. ISBN 88-370-4124-1