“[Parlando di Mohammad Reza Pahlavi] […] malgrado tre ore di domande e risposte l'uomo restava un mistero. Era idiota, ad esempio, o intelligente? Probabilmente è come Bhutto, un personaggio dove i contrasti più paradossali si fondono per regalare alla tua ricerca un enigma. Crede ai sogni premonitori, ad esempio, alle visioni, a un infantile misticismo, e poi discute sul petrolio come un esperto. (Lo è). Governa come un re assolutista, ad esempio, e poi si rivolge al popolo col tono di chi crede al popolo e lo ama: dirigendo una Rivoluzione Bianca che a quanto pare qualche sforzino lo fa per combattere l'analfabetismo e il sistema feudale. Ritiene che le donne vadano giudicate alla stregua di accessori graziosi, incapaci di pensare come un uomo e poi, in una società dove le donne portano ancora il velo, ordina addirittura alle ragazze di fare il servizio militare. Ma insomma che è questo Mohammad Reza Pahlavi che da trentadue anni siede solidamente sul trono più scottante del mondo? Appartiene all'epoca dei tappeti volanti o a quella dei computer? È un residuo del profeta Maometto o un accessorio dei pozzi di Abadan? Io non l'ho capito.”
Intervista con la storia
Argomenti
accessorio , esempio , popolo , donne , analfabetismo , stregua , misticismo , tappeto , residuo , volante , petrolio , grazioso , trono , enigma , velo , tono , profeta , computer , uomo , esperto , contrasto , idiota , incapace , militare , servizio , visione , rivoluzione , intelligente , mister , mistero , epoca , re , personaggio , ricerca , bianco , risposta , sogni , ordine , sistema , domanda , governo , ragazzo , tre-giorni , societa' , ancora , mondo , fare , giudicatoOriana Fallaci 152
scrittrice italiana 1929–2006Citazioni simili

Questo vorrà pur dire qualcosa.
Origine: Durante la trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24; citato in Biancofiore: "Berlusconi e le donne? Almeno è normale. Marrazzo va con i trans" http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/michaela-biancofiore-berlusconi-marrazzo-trans-1356513/, BlitzQuotidiano.it, 2 ottobre 2012.

“Il paradosso è un esempio dell'ineffabile mistero che si cela dietro il velo delle apparenze.”
Origine: Da Immagini simboliche, Il Tempo, 25 luglio 1978.

dalla trasmissione televisiva Piazza Pulita, La7, 26 aprile 2012