“L'indomani [delle aggressioni degli squadristi], i contadini, i capilega o qualche dirigente socialista, andavano dai carabinieri a denunciare le bastonature, i ferimenti, le uccisioni, gli incendi, il saccheggio: i carabinieri li cacciavano via, e, se insistevano, li arrestavano. Avevano l'ordine di fare così. Nessuno osava testimoniare contro il capitano Forni che si faceva vedere in pubblico durante il giorno, alto e grosso, con la faccia spavalda, come se niente fosse accaduto. Eppure tutti sapevano che era alla testa delle squadre.”
Capitolo terzo, p. 69
Storia dello squadrismo
Argomenti
carabiniere , saccheggio , indomani , incendio , uccisione , capitolo , capitano , dirigente , socialista , contadino , terzo , squadra , ordine , alto , pubblico , via , giorno , due-giorni , tre-giorni , testa , fareManlio Cancogni 10
scrittore e giornalista italiano 1916–2015Citazioni simili
“Io sono sempre stato per i carabinieri a cavallo.”
Origine: Citato in Armanda Guiducci, Il mito Pavese, Vallecchi, Firenze, 1967, p. 136.

“Carabinieri: Noi arriviamo sempre troppo tardi.”
da Les Brigands, I, 11, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 497

“I rimorsi vanno avanti e indietro vestiti con un piccolo abito da carabiniere.”
9 ottobre 1900; Vergani, p. 173
Diario 1887-1910

“Niente è così piacevole come vedere l'ordine del mondo che si piega di fronte ai nostri desideri.”
Origine: Estasi culinarie, p. 127