“[Su Aretha Franklin] Nel 1998, nel corso della consegna del prestigioso "Grammy Award", si trovò costretta a supplire alla mancata partecipazione di Luciano Pavarotti che fu colpito da un improvviso malessere. La Regina del Soul, presentata da Sting, riuscì ad improvvisare in soli venti minuti un'interpretazione a dir poco fantastica del "Nessun Dorma" celebre romanza dell'opera incompiuta "Turandot" di Giacomo Puccini. Fu eseguita in tonalità originale e con la prima strofa cantata in italiano. Se volete piangere come me e capire qualcosa di più della personalità di questa autentica leggenda vivente della musica mondiale, guardate il video originale ed ascoltatela mentre canta: "Principessa nella tua fredda stanza, guardi le stelle che tremano d'amore e di speranza."”

La performance, considerata una delle più grandi esibizioni di sempre ai Grammy, rimarrà per sempre nella storia della musica.
Origine: Da Aretha Franklin, la meravigliosa voce dell'anima http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/04/22/37568-aretha-franklin-la-meravigliosa-voce-dellanima, Il Popolo Veneto.it, 22 aprile 2017.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

François-René de Chateaubriand photo

“Scrittore originale non vuol già dir quello che non imita nessuno, ma sibben quello cui nessuno può imitare.”

François-René de Chateaubriand (1768–1848) scrittore, politico e diplomatico francese

parte II, lib. I, cap. III, 1854, p. 298
Variante: Libro originale non è quello che non imita nessuno, bensì quello che nessuno può imitare.

Giorgio Gaber photo

“Bolognesi! Ricordatevi: Sting è molto bravo, però tenetevi il vostro Guccini. Uno che è riuscito a scrivere 13 strofe su una locomotiva, può scrivere davvero di tutto.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

Origine: Citato in Portavo allora un eskimo innocente, a cura di Massimo Cotto, Giunti, 2007, p. 11.

Papa Pio XII photo
Terry Pratchett photo
Woody Allen photo

“Ho fatto un corso di lettura veloce, ho imparato a leggere a piombo, trasversalmente la pagina, e ho potuto leggere "Guerra e pace" in venti minuti. Parlava della Russia.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

Origine: Citato in Gino & Michele, § 1230.

Jacques Prevért photo

Argomenti correlati