da La patria di marmo
“Una pasquinata di S. Pietro e S. Paolo
[…] Era il 1581. Una mattina si trovò la statua di San Pietro, una di quelle che sta all'ingresso di Ponte Sant'Angelo, vestita con cappotto da viaggio e stivaloni; e sotto l'altra, che le sta accanto, di San Paolo si vide appeso un cartello che diceva: Pietro che parti?
In un altro cartello sotto la statua di San Pietro, si leggeva questa risposta: Paolo, collega mio, voglio fuggire da Roma, perché dubito che Sisto [papa Sisto V], il quale va rivedendo processi tanto antichi, non voglia far vendetta dell'orecchio, che 1580 anni fa troncai a Malco, sbirro di corte all'orto di Getsemani.”
Parte prima, p. 116
Curiosità romane
Origine: voce su Wikipedia
Origine: voce su Wikipedia
Argomenti
pietra , san , cartello , statua , voglia , sbirro , orto , cappotto , ingresso , ponte , corte , corteo , vendetta , collegio , collega , college , orecchio , vestito , mattino , viaggio , processo , risposta , antico , parte , prima , tanto , altroCostantino Maes 2
bibliotecario e pubblicista italiano 1839–1910Citazioni simili

da Lettere persiane, 1721
dall'intervista di Claudio Altarocca, Citati confessa Proust. Tragedia di una colomba pugnalata, La Stampa, 8 settembre 1995, p. 17

“Non toccherai gli anni di S. Pietro.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 441
Attribuite

citato in Consoli e Grandi alla festa delle star https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/30/Consoli_Grandi_alla_festa_delle_co_0_0004301820.shtml, Corriere della sera, 30 aprile 2000
“Dove abiti? A metà tra Milano e San Paolo. Praticamente in mezzo al mare, a Sant'Elena.”
Rai dire Sanremo 19 febbraio 2009