„Le forze etiopi impiegavano comunemente il napalm. Per salvarsi, gli eritrei cominciarono a scavare rifugi, corridoi e nascondigli mimetizzati. Nel corso degli anni costruirono un secondo stato sotterraneo, nel senso letterale del termine: un'Eritrea nascosta e segreta, inaccessibile agli estranei, che potevano percorrere in lungo e in largo senza essere visti dal nemico. La guerra eritrea non fu, come gli eritrei stessi sottolineano con orgoglio, una bush war, l'uragano banditesco e sterminatore dei warlords. Nel loro stato sotterraneo avevano scuole e ospedali, tribunali e orfanotrofi, officine e fabbriche di armi. In quel paese di analfabeti, ogni combattente doveva saper leggere e scrivere.“
Origine: Ebano, p. 266
Citazioni simili

„Non c’è più alcun confine tra Etiopia ed Eritrea, perché un ponte d’amore l’ha distrutto.“
— Abiy Ahmed Ali politico etiope 1976
Origine: Citato in Etiopia ed Eritrea faranno la pace? https://www.ilpost.it/2018/07/09/etiopia-eritrea-pace/, Il Post.it, 9 luglio 2018
— Angelo Del Boca storico, scrittore e giornalista italiano 1925

— Alberto Arbasino, libro Fratelli d'Italia
Fratelli d'Italia
Origine: In Einaudi, 1976<sup>3</sup>, p. 49: "[...] fare oggi un romanzo tradizionale e contemporaneo ha lo stesso senso che conquistare oggi l'Eritrea o fondare oggi la Fiat!"

— Haile Selassie negus neghesti etiope 1892 - 1975
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso agli studenti etiopi all'estero (Regno Unito), 8 gennaio 1951; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

— Lucio Anneo Seneca, libro Epistulae morales ad Lucilium
lettera 57; 1975
Epistulae morales ad Lucilium