“Sento gli strilli degli angioli | che vogliono la mia salvezza, | ma la saliva è dolce | e il sangue corre a peccare. | L'aria è ferma, | tutto è rosa come la carne; | se pervade beatitudine | bisogna rompere e cadere. | Il sole entra nel mio petto | come in una canestra | e io mi sento, | la mano si stacca da terra, | tocca l'aria, la luce, la carne. | La lancia si sprofonda nelle reni della cavalla | che corre — e urla con la testa nel cielo.”

Origine: Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963, p. 60

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Scipione (Gino Bonichi) photo
Scipione (Gino Bonichi) 8
pittore e scrittore italiano 1904–1933

Citazioni simili

Hermann Göring photo

“Quando sento qualcuno parlare di cultura, la mano mi corre al revolver.”

Hermann Göring (1893–1946) politico e militare tedesco

Attribuite
Origine: Pare in effetti che Göring amasse ripetere questa frase, che tuttavia origina da una battuta del dramma Schlageter, in cui un personaggio si rivolge all'omonimo protagonista esclamando "Quando sento parlare di cultura [...] tolgo la sicura alla mia Browning!" La battuta originale in lingua tedesca http://en.wikipedia.org/wiki/Albert_Leo_Schlageter#Creation_of_heroic_mythology

Mike Oldfield photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Emil Cioran photo
Irène Némirovsky photo
Francesco Guccini photo
Han Kang photo
Franco Fortini photo
Fiorella Mannoia photo

Argomenti correlati