Personaggi di ieri e di oggi
Variante: [... ] il paese nativo della famiglia Bocchini da secoli si chiamava San Giorgio alla montagna, ma siccome i suoi colleghi ed amici solevano canzonarlo dicendogli: «Senti uomo della montagna... Vieni qua, montanaro...», Don Arturo fece fare un Decreto con cui quel nome veniva cambiato in quello più ambito e meno equivoco di San Giorgio del Sannio. (Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. Le oneste origini familiari. p. 209)
“Su Bocchini le opinioni sono discordi: debbo, però, onestamente riconoscere, né mi fa velo l'amicizia, che egli non abusò mai dei suoi poteri a danno di cittadini non fascisti. Bocchini non guardava con la mia stessa indifferenza l'alea di perdere il posto e perciò faceva mostra di sentimenti fascisti; ma in realtà non fu mai un fascista ed ebbe il grande merito di salvare la Polizia dalla infiltrazione di elementi provenienti dalle file del partito.
Molto a lui si deve se la Polizia non divenne addirittura, come in Germania, un organo del partito, il che avrebbe costituito per il paese una grave iattura.”
cap. 2, p. 18
Quando ero Capo della Polizia
Argomenti
fascista , polizia , partito , infiltrazione , file , discordia , velo , organo , indifferenza , germano , danno , merito , elemento , mostro , cittadino , opinione , amicizia , sentimento , posto , paese , potere , grande , stesso , bocchino , iattura , grave , realtàCarmine Senise 5
poliziotto e prefetto italiano 1883–1958Citazioni simili

“Non dimenticare mai | che i meno fascisti | tra i fascisti | sono sempre | fascisti.”
da Consiglio non più necessario in nessuna parte del mondo ma che nel Salvador... in Poesie clandestine

Origine: Da un saggio sulla morte di Antonio Gramsci, 1937; citato in Un nome dal passato: Bordiga http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0713_01_1995_0180_0003_10570602/, La Stampa, 6 luglio 1995.
“L'Italia fascista non ebbe mai responsabilità sullo sterminio degli ebrei.”
2005; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12

“Sono fascista e morirò fascista.”
durante la presentazione del suo programma televisivo «Venerabile Italia» a Firenze il 31 ottobre 2008; citato in Licio Gelli sbarca in tv ed è bufera nel mondo politico http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=87796, RaiNews24.it, 2 novembre 2008

da Nuova enciclopedia
Nuova enciclopedia

“I giudici sono fascisti […] I giudici sono tutti fascisti!”
da Alballoscuro, 1° marzo 2011
Da programmi televisivi