“Bussai alla porta degli americani, dicendo: 'Sono dalla vostra parte, tra i nostri due paesi c'è sempre stata amicizia, l'Etiopia ha perfino inviato truppe per combattere al vostro fianco nella guerra di Corea. Ora aiutateci a ricostruire e a svilupparci'. Loro mi risposero che erano troppo impegnati con il Vietnam e non erano interessati all'Africa dal punto di vista strategico. Bussai alla porta della Cina, e la risposta fu no. Allora andai a Mosca. C'era Leonid Brežnev, mi ricordo ancora benissimo quando mi abbracciò la prima volta al Cremlino. […] Gli spiegai la situazione e lui mi rispose: 'Colonello, eccetto la bomba atomica, il mio paese è pronto a darle tutto ciò di cui crede di aver bisogno'. E così fu. L'Urss ci aiutò con i fatti e non solo con le parole. Da quel momento Brežnev divenne per me come un padre. Ci siamo visti altre dodici volte, sempre in Unione Sovietica. Ogni volta, prima di parlare dei nostri problemi, gli dicevo: 'Compagno Leonid, io sono tuo figlio, ti devo tutto.”

E davvero sentivo che Brežnev era come un padre.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Sant'Ambrogio photo
Antonio Bello photo

“[Dio] Non bussa alla porta per intimarci lo sfratto, ma per riempire di luce la nostra solitudine.”

Antonio Bello (1935–1993) vescovo cattolico italiano

Maria donna dei nostri giorni

Eduard Shevardnadze photo
Luciano De Crescenzo photo
Bram Stoker photo
Enver Hoxha photo
Menghistu Hailè Mariàm photo

“L'Etiopia non è stato il Cile d'Africa, ma è preparato ad essere il suo Vietnam.”

Menghistu Hailè Mariàm (1937) militare e politico etiope

Variante: L'Etiopia non è stata il Cile d'Africa, ma è pronta ad essere il suo Vietnam.

Argomenti correlati