„Ailé Selassié era molto superstizioso e disperatamente attaccato alla vita. Ogni anno si recava a Ginevra dove si sottoponeva a cure di ringiovanimento e sembra che spesso rinnovasse il suo sangue con sangue giovane e fresco. Lo affliggeva un principio di arteriosclerosi. Ma la sua morte era più temuta dagli altri che da lui stesso. Il suo talento politico, infatti, non era stato abbastanza vasto da preparare il giorno in cui egli non ci sarebbe stato più. La sua genialità non era stata abbastanza completa da piantare un solido seme quando il suo sarebbe seccato. Le sue vecchie mani non avevano mai mollato o delegato il potere. Il suo vecchio cuore non aveva mai superato il principio dell'après-moi-le-déluge. Forse la morte gli faceva tanta paura perché sapeva che Ailé Selassié rischiava d'essere l'ultimo imperatore d'Etiopia, Leone di Giuda, Eletto di Dio, Potenza della Trinità, Re dei Re.“
Intervista con la storia
Argomenti
forse, re, sangue, vecchio, principe, principio, morte, superstizioso, delegato, etiope, stato, seme, imperatore, leone, eletto, solido, fresca, completo, potenza, talento, anno, giovani, giovane, paura, ultimo, potere, politico, cuore, giorno, dio, due-giorni, tre-giorni, stesso, vita, essereCitazioni simili

„Agli inizi del suo regno Ailé Selassié introdusse in Etiopia la radio. Più tardi, i giornali e la televisione. Malgrado ciò, anche ad Addis Abeba non si sapeva nulla di ciò che accadeva nel resto del mondo. Sia la radio che i giornali e la televisione servivano solo come strumenti di propaganda reale.“
— Oriana Fallaci, libro Intervista con la storia
Intervista con la storia

„Durò più di un ora il colloquio. Sua Maestà rispondeva a fatica, con interminabili pause, ansimando. Spesso, poi, non capiva ciò che gli chiedevo evitando allusioni dirette. Forse perché non sapeva il francese come affermava, forse perché la sua vecchia mente non seguiva i concetti. E mi toccava ripetere, sopportar la sua stizza che a tratti diventava offensiva: «Ètudiez! Ètudiez!». Cosa dovevo studiare? La buona creanza o l'ipocrisia o le mille cose che i re non sanno? All'ultima domanda, infine, si spaventò. Era una domanda sulla morte. E Sua Maestà non amava la parola morte. Aveva troppa paura di morire, lui che mandava gli altri a morire con tanta facilità.“
— Oriana Fallaci, libro Intervista con la storia
Intervista con la storia

„[Parlando di Haile Selassie] È ancora difficile, per un italiano, scrivere spassionatamente del defunto Ailé Selassié. Perché è arduo dimenticare che lo aggredimmo, lo insultammo, lo derubammo del suo paese con l'inutile guerra che Mussolini gli scatenò addosso quarantadue anni fa […] Più che imbarazzo, senso di colpa. Anzi vergogna. E così a tale colpa, a tale vergogna, gli italiani che oggi si accostano al ricordo di Ailé Selassié reagiscono vedendone esclusivamente i lati migliori: i meriti del passato. I suoi ritratti grondano sempre ossequio eccessivo, ammirazione incondizionata, lusinghe. Raccontano sempre la sua compostezza ieratica, la sua dignità regale, la sua intelligenza acutissima, la sua generosità verso gli ex nemici. Non spiegano mai chi fosse in realtà il sovrano da noi reso vittima. Non osano dirci se era qualcosa di meno e qualcosa di più che una vittima. Ad esempio un vegliardo irrigidito in princìpi disfatti da secoli. Ad esempio il padrone assoluto di un paese che non ha mai udito le parole diritto, democrazia, e appena fuori città vive ai limiti della preistoria: oppresso dalla fame, dalle malattie, dall'ignoranza, dallo squallore di un regime feudale che non conoscemmo neppure nel Medioevo più buio.“
— Oriana Fallaci, libro Intervista con la storia
Intervista con la storia

„Sono molto sereno e tranquillo perché abbiamo un Re abbastanza repubblicano.“
— José Luis Rodríguez Zapatero politico spagnolo 1960
Origine: Da discorso di commemorazione della II Repubblica, 7 settembre 2006. [Traduzione? Originale?]

„L'Eritrea è il più giovane stato africano, un piccolo stato di tre milioni di abitanti. Mai indipendente, l'Eritrea fu prima una colonia della Turchia, poi dell'Egitto e, nel XX secolo, successivamente dell'Italia, dell'Inghilterra e dell'Etiopia. Nel 1962 quest'ultima, che già da dieci anni occupava militarmente l'Eritrea, la dichiarò sua provincia. Gli eritrei risposero con una guerra di liberazione, la più lunga nella storia del continente, in quanto durata trent'anni. Quando ad Addis Abeba regnava Hailè Selassiè, gli americani l'aiutarono a combattere gli eritrei. Ma quando Menghistu rovesciò l'imperatore, assumendo personalmente il potere, ad aiutarlo furono i russi.“
— Ryszard Kapuściński, libro Ebano
Origine: Ebano, pp. 264-265

„Essendo stato molto vecchio da giovane, mi sia concesso da vecchio qualche lume di gioventù.“
— Gesualdo Bufalino scrittore 1920 - 1996
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 31

„Non ci si può mai preparare abbastanza alla morte. Altre azioni possono essere ripetute, si possono ritentare se non riescono la prima volta. Non è così con la morte: essa avviene una volta sola e non c'è alcuna possibilità di ripeterla perché riesca meglio.“
— Robert Boyle chimico, fisico e inventore irlandese 1627 - 1691
da The Christian virtuoso

„Tu, | fatina che non vidi mai, | tu sei stata regina del regno | che un giorno sognai. | E tu, | mio caro vecchio albero, | tu sei stato il castello d'un regno | e neppure lo sai.“
— Luigi Tenco cantautore italiano 1938 - 1967
da Il mio regno, n. 5

„Al principio è la morte. Non parlo del principio del cosmo e neppure del principio del caos, bensì del principio della coscienza umana. Si diventa umani quando si sente e si accetta – mai del tutto, però, sempre a metà – la certezza della morte.“
— Fernando Savater filosofo e scrittore spagnolo 1947
Brevissime teorie

„In quanto il Figlio ha da Dio l'essere, la gloria, la vita, e tutto gli è stato affidato, in questo senso Dio è suo principio.“
— Ario teologo berbero
Origine: Da Lettera ad Alessandro di Alessandria, traduzione di M. Simonetti; citato in Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, Queriniana, Brescia, 1998, p. 143. ISBN 88-399-0101-9
„Conosciamo in questo luogo con una profonda umiltà, il bisogno che abbiamo della grazia di G. Cristo, a cagione dello stato miserabile ove siamo; stato veramente degno di lacrime, e lacrime di sangue. Perché se l'uomo non conosce la legge di Dio, la sua ignoranza gli è cagione di morte. Se egli conosce la legge, questa corruttela del suo cuore, non serve bene spesso che a renderlo più colpevole.“
— Bernardin de Picquigny 1633 - 1709
Origine: Citato in San Paolo per ogni giorno dell'anno, prefazione di M. Alberione, Pia Società San Paolo, 1942.
„Ho credenze religiose molto profonde. Non sono mai stato abbastanza intelligente per essere un ateo – un agnostico sì.“
— Donald Watson attivista inglese 1910 - 2005
Origine: Da un'intervista della Vegan Society Trustee e di George D. Rodger, 15 dicembre 2002; citato in Alex Barbieri, Intervista a Donald Watson - Vegan Society http://www.vegan3000.info/i-345/intervista-a-donald-watson-vegan-society, vegan3000.info, 10 dicembre 2005.

„Chi ha toccato una volta un'ingiuria – di sangue e di morte – non cesserà mai di toccarne di nuove. Piove sul bagnato: lagrime su sangue, e sangue su lagrime.“
— Giovanni Pascoli poeta italiano 1855 - 1912
Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di Myricae

„O Morte, vecchio capitano, è tempo, leviamo l'ancora. Questa terra ci annoia, Morte. Salpiamo.“
— Charles Baudelaire, libro I fiori del male
Il viaggio, 2006
I fiori del male

„Non ci si può ribellare al destino quando si ha una missione da compiere. E, in un re, i sentimenti personali non contano. Un re non piange mai per sé stesso. Non ne ha il diritto. Un re è anzitutto dovere, e il senso di dovere è sempre stato così forte in me.“
— Mohammad Reza Pahlavi 1919 - 1980
Citazioni tratte dalle interviste

„Io, Haile Selassie I, Imperatore d'Etiopia, sono qui oggi per richiedere la giustizia che è dovuta al mio popolo, e l'assistenza promessa ad esso otto mesi fa, quando cinquanta Nazioni affermarono che un'aggressione fu commessa in violazione dei trattati internazionali.“
— Haile Selassie negus neghesti etiope 1892 - 1975
Citazioni tratte dai discorsi

„Una nazione non può essere mai abbastanza matura per una Costituzione sistematicamente elaborata secondo puri principi di ragione.“
— Wilhelm Von Humboldt linguista, diplomatico e filosofo tedesco 1767 - 1835
da Idee sulla costituzione dello Stato, occasionate dalla nuova Costituzione francese, 1791

„[…] Allora Gesù capì di essere stato portato all'inganno come si conduce l'agnello al sacrificio, che la sua vita era destinata a questa morte, fin dal principio e, ripensando al fiume di sangue e di sofferenza che sarebbe nato spargendosi per tutta la terra, esclamò rivolto al cielo dove Dio sorrideva, Uomini, perdonatelo, perché non sa quello che ha fatto.“
— José Saramago scrittore, critico letterario e poeta portoghese 1922 - 2010
p. 409