“[…] a fine gennaio 1992, Il Venerdì di Repubblica chiese a un po' di personaggi, i soliti, che cosa pensassero del Festival di Sanremo. Mi è rimasta impressa nella memoria, a lettere di fuoco, la risposta di tale Lidia Ravera che, per fare la colta kitsch, disse di disprezzare le canzoni e di ascoltare solo Mozart e Beethoven. Mozart e Beethoven, ripeto. Non Ligeti o Xenakis. Ma Mozart e Beethoven. Ossia, la signora Ravera sostituiva la melodia delle canzoni non con una ricerca intellettuale, con l'interesse nell'atonalità o nella stocastica, ma con la KV 550 (solo il primo movimento, per carità) o con la Für Elise… Chissà, magari ai vertici della hit parade che la Ravera cela in fondo al suo cuore c'è Titti Bianchi, ma questo non si può dire a un giornale.”

Parte terza: agiografie non autorizzate. Musica leggera e letteratura pesante, p. 69
Andy Warhol era un coatto

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Tommaso Labranca photo
Tommaso Labranca 49
scrittore, autore televisivo e conduttore radiofonico itali… 1962–2016

Citazioni simili

Ramin Bahrami photo
Quentin Tarantino photo

“Per quel che mi riguarda Morricone è il mio compositore preferito e quando parlo di compositore non intendo quel ghetto che è la musica per il cinema ma sto parlando di Mozart, di Beethoven, di Schubert.”

Quentin Tarantino (1963) regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense

ritirando il Golden Globe al posto di Morricone per la colonna sonora di The Hateful Eight
Origine: Citato in Silvia Bizio, "Dentro di me pensavo: stavolta mi porto a casa la statuetta!" http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/02/29/news/morricone_dentro_di_me_pensavo_stavolta_me_lo_porto_a_casa_-134519799/Morricone,, Repubblica.it, 3 marzo 2016.

Keith Jarrett photo
Romain Rolland photo
Felix Mendelssohn photo

“Mi chiesero cosa ne pensassi dell'illustre Mozart e dei suoi peccati. Risposi che avrei rinunciato volentieri a tutte le mie virtù per i peccati di Mozart.”

Felix Mendelssohn (1809–1847) pianista, musicista (organista), compositore

citato in Mozartiana, 1990

Anacleto Verrecchia photo
Vittorio Sgarbi photo

“Mozart è stato il poeta più grande di tutti i tempi. Con Mozart vedi quello che la sua musica e le sue parole raccontano.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)

“Pippo è Sanremo, Sanremo è Pippo. Nessuno come lui sa interpretare lo spirito del Festival, scegliere le canzoni adatte al Festival, rappresentare il pubblico che segue il Festival.”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da Le pagelle di Sanremo http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/03_Marzo/04/pagelle.shtml, Corriere.it, 4 marzo 2007.

Argomenti correlati