“Viveva tra noi, ma poco ce ne curavamo. Era discretamente affiorato nella cronaca qualche anno fa, per via di certe sue coraggiose iniziative radicali in difesa degli obiettori di coscienza, che gli attirarono i rigori della legge. Ricordo come a Parigi, nel 1979, partecipante a un convegno internazionale sui fondamenti della scienza organizzato dal suo editore, Einaudi, e dall'Istituto italiano di cultura, Bruno de Finetti parlasse con humour e noncuranza del suo rischio di finire nelle patrie galere. La sola idea di de Finetti in prigione, invece, a noi stringeva il cuore. Proprio, lui, l'ultimo dei giusti? Alla fragilità, quasi alla trasparenza del suo fisico, facevano contrasto la nobiltà del comportamento e la luce dell'intelletto, collimate come quelle di un laser.”
IV Galleria dei filosofi. Bruno de Finetti, ovvero il soggetto della probabilità, p. 147
Scienza come cultura
Argomenti
laser , noncuranza , partecipante , humour , convegno , trasparenza , galleria , cronaca , istituto , editor , editoria , galera , iniziativa , editore , contrasto , rigore , radicale , prigionia , fondamento , intelletto , prigione , finire , comportamento , difesa , soggetto , rischio , patria , fisico , anno , filosofo , cultura , filosofia , scienza , coscienza , legge , solaio , luce , ricordo , idea , giusto , italiano , via , ultimo , cuore , nobiltà , fragilità , poco , proprio , probabilitàMassimo Piattelli Palmarini 92
professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo it… 1942Citazioni simili

1990
Origine: Citato in Berlusconi spiega perché può rinunciare a Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/04/04/berlusconi-spiega-perche-puo-rinunciare-repubblica.html, la Repubblica, 4 aprile 1990.

Origine: Citato in Valter Vecellio, Marco Pannella. Biografia di un irregolare, Rubbettino Editore, 2010, p. 6 https://books.google.it/books?id=0i2JQwSNNhYC&pg=PT6. ISBN 8849830483

Origine: Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo, p. 57

Origine: Citato in Aldo Cazzullo, Doppio anniversario in casa Einaudi, Messaggero di sant'Antonio, n. 1290, gennaio 2012, p. 74.