“[A proposito della canonizzazione dei pastorelli di Fatima] Al contrario di come pensano editori, registi ed autori, i veggenti non sono star. Non c'è un pallone d'oro di chi ha visto di più, prima e per più tempo. I veggenti, come ci insegnano i due santi bambini di Fatima, non sono dei privilegiati, con personalità carismatiche, con un "di più" morale o spirituale. Sono persone pervase da un'intensa coscienza di inadeguatezza, immersi in qualcosa il cui significato rimaneva ai loro occhi largamente ignoto ed oscuro ma che non per questo però, al contrario di quanto capita a noi, hanno pensato di tirarsene fuori o indietro. Perché i bambini vivono la vita che Dio dà loro. Non se ne allontanano come facciamo noi adulti che la sottoponiamo al vaglio della nostra intelligenza – della nostra mancanza di intelligenza – e la scartiamo se non ci soddisfa. Forse la Chiesa, indicandoci quei due bambini, ha qualcosa da dirci.”

Origine: Da «Pastorelli di Fatima/ Non sono santi perché hanno visto Maria, ma per la semplicità del loro cuore» http://www.ilsussidiario.net/News/Cultura/2017/5/12/PASTORELLI-DI-FATIMA-Non-sono-santi-perche-hanno-visto-Maria-ma-per-la-semplicita-del-loro-cuore/763773/, IlSussidiario.net, 12 maggio 2017.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Il pensatore non è creatore. È veggente.”

Roger Munier (1923–2010) scrittore, critico

n. 38
Il meno del mondo

Carmelo Bene photo
Maxence Van Der Meersch photo
Giacomo Zanella photo

“Il nulla | A più veggenti savj: | Io nella tomba troverò la culla.”

Giacomo Zanella (1820–1888) presbitero e poeta italiano

da La veglia, 18

Enzo Bianchi photo
Thomas Bernhard photo

“Il malato è un veggente, nessuno possiede un'immagine del mondo più chiara della sua.”

Thomas Bernhard (1931–1989) scrittore, romanziere e drammaturgo austriaco

da Il respiro

Mario Borghezio photo

“La statua della Madonna di Fatima, quella che doveva salvare l'Europa da crisi e guerre, è stata smarrita in uno scalo merci di Amsterdam. Ma forse l'abbiamo ritrovata.”

Mario Borghezio (1947) politico italiano

citato in Palazzo, il peggio della settimana http://espresso.repubblica.it/dettaglio/palazzo-il-peggio-della-settimana/2194230, espresso.repubblica.it, 2 novembre 2012

Vittorio Messori photo
Maurizio Stirpe photo

Argomenti correlati