Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 121
“Noi, da parte nostra, avendo pienamente condiviso le sofferenze del Nostro amato popolo siamo sempre stati, tuttavia, consapevoli che anche il popolo dell'Italia è stato vittima, esso stesso, dell'oppressione Fascista. Siamo, dunque, sempre stati guidati e ispirati dai princìpi della carità Cristiana ed è stato in quello spirito che, dal momento del Nostro storico ritorno al Nostro Impero, abbiamo chiamato il nostro fedele popolo ad accettare, rispettare e proteggere quegli Italiani che hanno deciso di condurre la loro vita tra di noi. Le migliaia di vostri compatrioti che stanno qui oggi e che partecipano alla nostra vita nazionale, sono testimonianza del fatto che questo appello è stato sempre ascoltato ed obbedito dal Nostro popolo.”
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per la riconciliazione con l'Italia, 7 settembre 1951; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Argomenti
popolo , stato , compatriota , oppressione , appello , testimonianza , impero , fascista , vita , migliaio , fedele , amato , vittima , ritorno , nazionale , chiamata , storico , sofferenza , cristiano , principe , principio , spirito , italiano , oggi , momento , parte , fatto , stesso , caritàHaile Selassie 230
negus neghesti etiope 1892–1975Citazioni simili
“Sono stato costretto ad assumere la responsabilità dalle sofferenze del popolo.”
cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 72
Terra e mare
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 16
"Presentazione", editoriale di Massenzio Masia sul primo numero di "Rinascita", periodico del Fronte per la pace e la libertà
“Il popolo italiano è sempre in buona fede.”
I giusti pensieri del signor di Bonafede