Origine: Da Éclaircissement des difficultés que M. Bayle a trouvées dans le systeme nouveau de l'union de l'âme et du corps (1698), in Scritti filosofici; citato in Ditadi 1994, p. 587.
“[…] sembra che Dio, che ne è il distributore, agisca nei confronti di tutte le scuole filosofiche come un buon padre comune, perché non permette che una possa trionfare completamente sulle altre distruggendole senza rimedio. Una posizione filosofica messa con le spalle al muro, sconfitta, stremata, trova sempre i mezzi per risollevarsi, quando, abbandonando la difensiva, passa all'attacco con diversioni e ritorsioni. Il combattimento fra le varie scuole filosofiche si sviluppa sempre come la lotta che per un po' di tempo vi fu fra Greci e Troiani la notte della presa di Troia: volta a volta si vincono vicendevolmente, a seconda che riescono a passare dalla difesa all'attacco.”
Rorario; 1976, pp. 180-181
Dizionario storico-critico
Argomenti
attacco , scuola , ritorsione , distributore , difensiva , combattimento , rimedio , messa , muro , presa , sconfitto , difesa , posizione , spalla , sviluppo , completamento , confronto , comune , padre , notte , secondo , dio , tempo , lotta , troia , po' , mezzi , diversione , voltaPierre Bayle 14
filosofo, scrittore e enciclopedista francese 1647–1706Citazioni simili
Origine: Introduzione a "Dalla scienza all'utopia", p. VIII
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 22
Origine: Dall'intervento alla conferenza a Chieti, 16 febbraio 2013. Video https://www.youtube.com/watch?v=OWwf3FEePSM disponibile su YouTube.com (min. 22:28).
Parte seconda, cap. 1, p. 65
Introduzione al pensiero economico di Marx