“[Riguardo Fulvio Testi] Se fosse venuto in età meno barbara, e avesse avuto agio di coltivare l'ingegno suo più che non fece, sarebbe stato senza controversia il nostro Orazio, e forse più caldo e veemente e sublime del Latino.”

da Lettera Pietro Giordani, 19 febbraio 1819, p. 140

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano 1798–1837

Citazioni simili

Giacomo Leopardi photo
Alessandro Manzoni photo

“Un barbaro non privo d'ingegno.”

cap. VII
I promessi sposi

Beppe Fenoglio photo
Marsilio Ficino photo

“Se c'è un'età che dobbiamo chiamar d'oro, essa è senza dubbio quella che produce dovunque ingegni d'oro.”

Marsilio Ficino (1433–1499) filosofo, umanista e astrologo italiano

dalle Lettere

Tito Maccio Plauto photo

“Non con l'età, ma con l'ingegno si raggiunge la sapienza.”

Philto: Atto II, Scena 2, 367
Non aetate, verum ingenio apiscitur sapientia.
Trinummus

Paolo Mantegazza photo

“Lasciare l'ingegno senza un'applicazione è lasciare un capitale senza impiego; è quindi per lo meno stupidità e trascurataggine.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 80
Il bene ed il male

Saddam Hussein photo

“Masaccio morì in giovane età, non ancora trentenne, nella piena forza del suo mirabile ingegno; v'è chi dice forse avvelenato da qualche rivale geloso della fama di lui.”

Evelyn Franceschi Marini (1855–1920) storica dell'arte, giornalista e scrittrice italiana

Origine: Antichi pittori italiani, p. 91

Pietro Metastasio photo
Giuseppe Pontiggia photo

Argomenti correlati