“Nonostante la loro remotezza dall'esperienza dei sensi, noi abbiamo un qualcosa simile a una percezione anche degli oggetti della teoria degli insiemi, come si può vedere dal fatto che gli assiomi stessi ci forzano a considerarli veri. Non vedo motivo perché dovremmo avere una fiducia minore in questo tipo di percezione, vale a dire l'intuizione matematica, piuttosto che nella percezione sensoriale, che ci induce a costruire teorie fisiche e aspettarci che future sensazioni sensoriali si accordino ad esse…”
da What is Cantor's continuum problem?, 1947
Argomenti
assioma , avere , cantore , continuum , esperienza , fatto , fiducia , fisico , futuro , insieme , intuizione , matematico , motivo , oggetto , percezione , problema , sensazione , simile , teoria , tipo , dire , minoreKurt Gödel 6
matematico, logico e filosofo austriaco 1906–1978Citazioni simili

Imitazioni, Roberto Giacobbo, In questo numero...

“La percezione delle mie sensazioni è così acuta che non è di questo mondo.”
Origine: Diario di Rondine, p. 75

L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)

1994, p. 662
Allgemeine Betrachtungen über die Triebe der Thiere

Variante: Cos’è, per Kant, questa sintesi a priori? Un processo di conoscenza che ha lo stesso a priori della matematica e lo stesso a posteriori delle scienze. [... ] [È] un cocktail di sensazione e di concetto, di percezione e di ragionamento.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 59-60

“Il nostro mondo è circoscritto dall'insiemo combinato delle nostre percezioni e dei nostri atti.”
L'idea fissa
