“Un eterno divenire, una corsa senza fine, ecco la caratteristica con cui si manifesta l'essenza della volontà. Di tal natura sono infine gli sforzi e i desideri umani, che ci fanno brillare innanzi la loro realizzazione come fosse il fine ultimo della volontà; ma non appena soddisfatti, cambiano fisionomia; dimenticati, o relegati tra le anticaglie, vengono sempre, lo si confessi o no, messi da parte come illusioni svanite.”
Il mondo come volontà e rappresentazione
Argomenti
arte , caratteristica , desiderio , divenire , essenza , eterno , fine , fisionomia , illusione , manifesto , natura , no , parte , realizzazione , sforzo , ultimo , corsa , volontàArthur Schopenhauer 248
filosofo e aforista tedesco 1788–1860Citazioni simili

dalla lettera a Mario Puccini del 29 febbraio 1928; p. 683
Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea
“Il tempo e non la volontà pone fine all'amore!”
Amori finem tempus, non animus facit.
Sententiae

da E ti vengo a cercare, n. 2
Fisiognomica

Origine: Citato in Focus n. 70, p. 130.

Origine: Citato in Maria Cristina Marconi, Mio Marito Guglielmo, Rizzoli, 1995, p. 244.