“Il duca di Blangis, cinquant'anni, fatto come un satiro, dotato di un membro mostruoso e di una forza prodigiosa. Si può considerarlo ricettacolo di ogni crimine […]. Il Vescovo di… è suo fratello; più esile e delicato del duca, brutta bocca. È un birbante, astuto, fedele della seguace della sodomia attiva e passiva […]. Il presidente de Curval, sessant'anni. È un uomo grande, secco, esile, gli occhi affossati e spenti, bocca malsana, l'immagine ambulante della dissolutezza e del libertinaggio […]. Durcet, finanziere, cinquatatré anni, grande amico e compagno di scuola del duca. È piccolo, basso, e tarchiato. […]. È sagomato come una donna e ne ha tutti i gusti […].”
p. 71, 1986
Argomenti
scuola , fede , ambulante , amico , astuto , bocca , brutto , compagnia , compagno , crimine , dissolutezza , donna , duca , fatto , fedele , finanziere , forza , fratello , grande , immagine , membro , passivo , piccolo , presidente , ricettacolo , satiro , secco , seguace , sodomia , uomo , vescovo , bassoDonatien Alphonse François de Sade 44
scrittore, filosofo e poeta francese 1740–1814Citazioni simili

Origine: Da Homilies in numeri, 32, 2; citato in Mondin 1998.

Origine: Leonardo da Vinci.
Origine: Della pittura italiana, p. 154

dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 72
Dune

Parte seconda, 28 marzo, p. 113
Il segno di Giona

Origine: Memorie, p. 8