“Poiché dunque il pensiero di un dio si nutre di intelletto e di scienza pura, anche quello di ogni anima che abbia a cuore di accogliere quanto le si addice, quando col tempo abbia scorto l'essere, ne gioisce e, contemplando la verità, se ne nutre e si trova in buona condizione, finché la rotazione circolare non riconduca allo stesso punto. Durante l'evoluzione esso vede la giustizia in sé, vede la saggezza, vede la scienza, non quella alla quale è connesso il divenire, né quella che è diversa perché è nei diversi oggetti che noi ora chiamiamo enti, ma quella che è realmente scienza nell'oggetto che è realmente essere. E dopo aver contemplato allo stesso modo le altre entità reali ed essersene saziata, si immerge nuovamente nell'interno del cielo e torna a casa. E una volta arrivata, l'auriga, arrestati i cavalli davanti alla mangiatoia, li foraggia di ambrosia e dopo questa li abbevera di nettare.”

—  Platone , libro Fedro

Fedro

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 07 Aprile 2024. Storia

Citazioni simili

Denis Ivanovič Fonvizin photo

“L'adulatore è un essere che di nessuno, né degli altri né di sé, nutre una buona opinione.”

Denis Ivanovič Fonvizin (1745–1792) scrittore, commediografo e drammaturgo russo

Il Minorenne

Albert Einstein photo
Carlo Michelstaedter photo

“L'uomo è il nucleo individuale più vasto, in lui la materia (tutto il tempo e tutto lo spazio) vede sé stessa.”

Carlo Michelstaedter (1887–1910) scrittore e filosofo italiano

Sfugge la vita

“Il rapporto tra reciprocità ed economia è espressione del modo particolare con il quale la scienza economica vede la socialità.”

Luigino Bruni (1966) economista e accademico italiano

Reciprocità. Dinamiche di cooperazione, economia e società civile

Søren Kierkegaard photo
Meister Eckhart photo

“L'occhio nel quale io vedo Dio è lo stesso occhio in cui Dio mi vede.”

Meister Eckhart (1260–1328) teologo e religioso tedesco

I sermoni

Argomenti correlati