Origine: Dalla lettera a Proust del 3 maggio 1921, fingendo di recensire Swann; citato in Alessandro Piperno, Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 41.
“Dal nostro punto di vista, la città è qualcosa di più di una congerie di singoli uomini e di servizi sociali, come strade, edifici, lampioni, linee tranviarie e via dicendo; essa è anche qualcosa di più di una semplice costellazione di istituzioni e di strumenti amministrativi, come tribunali, ospedali, scuole, polizia e funzionari di vario tipo. La città è piuttosto uno stato d'animo, un corpo di costumi e di tradizioni, di atteggiamenti e di sentimenti organizzati entro questi costumi e trasmessi mediante questa tradizione.”
da La città
Argomenti
uomini , amministrativa , animo , atteggiamento , corpo , costellazione , costume , edificio , funzionario , istituzione , lampione , ospedale , polizia , punto , semplice , sentimento , servizio , singolo , stato , strada , strumento , tipo , tradizione , tribunale , via , scuola , social , città , vistaRobert Park 1
sociologo statunitense 1864–1944Citazioni simili
Origine: Citato in Luigi Preti, Morale e politica, La Fiera Letteraria, settembre 1967.
1991, p. 54
Dal Vesuvio all'Etna
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
“Gli uomini fanno le leggi, le donne fanno i costumi.”
da Le connétable de Bourbou, I, 4