“Era un giovane di venticinque ventisei anni che, a prima vista, si pensava dovesse appartenere alla classe del popolo. Portava un cappello calabrese, fasciato da un largo nastro che gli ricadeva ondeggiante sulla spalla; una giacca di velluto con bottoni d'argento; pantaloni della stessa stoffa e con le stesse guarnizioni, stretti alla vita da una fascia di seta rossa con ricami e frange verdi come quelle che si fanno a Messina, a imitazione di quelle lavorate in Oriente. Infine, gambaletti e scarpe di cuoio completavano il costume montanaro, che non mancava di una certa eleganza e che sembrava fatto apposta per mettere in risalto le belle e armoniose forme del corpo di chi lo indossava. Il volto era di una bellezza selvaggia: aveva tratti fortemente marcati propri dell'uomo meridionale, occhi arditi e fieri, capelli e barba neri, naso aquilino e denti perfetti.”
Argomenti
arte , vita , dio , bellezza , ardito , argento , barba , bottone , calabrese , capello , cappello , classe , corpo , costume , cuoio , eleganza , fascio , fatto , frangia , giacca , giovane , imitazione , largo , meridionale , montanaro , naso , nastro , oriente , pantalone , perfetto , popolo , ricamo , risalto , scarpa , selvaggio , seta , spalla , stesso , stoffa , stretta , tratto , uomo , velluto , ventisei , volto , guarnizione , prima , proprio , vistaAlexandre Dumas (padre) 113
scrittore francese 1802–1870Citazioni simili

Da Un medico di «nazion bolognese», p. 9
Camminare il mondo. [Vita e avventure di Leonardo Fioravanti medico del Cinquecento]

da Apologia nella quale si difende Dante et Florentia da falsi calunniatori, 1481
da Alcuni dubbi sulla fattibilità economica del Ponte sullo Stretto, in "L'Architetto Italiano", Mancosu Editore, n. 5, dicembre 2005

Origine: Citato in Andrea Santangelo, Eccentrici in guerra. Storie e personaggi stravaganti della seconda guerra mondiale, 2017.