“Ho sentito recitare Esenin e ne sono stato commosso fino alle lacrime… Possedeva una tale intensità di sentimento e una così perfetta e coinvolgente maniera di porgere… che si trasfigurava. Alla fine non fui nemmeno capace di esprimergli il mio grazie perché avevo un nodo in gola che mi impediva di parlare. In quel momento non ho potuto fare a meno di pensare che Esenin più che un uomo era uno strumento musicale creato dalla natura esclusivamente per la poesia, per esprimere amore a tutto ciò che vive e respira, e implorare misericordia per la fragilità degli uomini.”

Origine: Citato in Sergej Aleksandrovic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai, 2007, pp. 27-28.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Maksim Gor'kij photo
Maksim Gor'kij 45
scrittore e drammaturgo russo 1868–1936

Citazioni simili

Stanislas Fumet photo

“[Su Sergej Aleksandrovič Esenin] Egli può bestemmiare ma è capace di piangere davanti alla bellezza di un'aurora.”

Stanislas Fumet (1896–1983)

Origine: citato in Sergej Aleksandrovic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai, 2007, p. 31

Vladimir Vladimirovič Majakovskij photo

“[Sulla morte di Esenin] Se ci fosse stato inchiostro all'Angleterre | non avreste avuto bisogno di tagliarvi le vene.”

Vladimir Vladimirovič Majakovskij (1893–1930) poeta e drammaturgo sovietico

Origine: citato in Sergej Aleksandroic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai editore, traduzione di Curzia Ferrari, 2007

“Sergej Esenin fu il poeta della natura, non della storia; dell'autunno, non dell'Ottobre… La sua enfasi cromatica fa spesso pensare alla pittura d'icona, alla decorazione musiva, o più generalmente all'arte bizantina.”

Renato Poggioli (1907–1963) critico letterario italiano

Origine: Citato in Sergej Aleksandroic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai editore, traduzione di Curzia Ferrari, 2007.

Heinrich Böll photo
Vittorio Strada photo
Marc Chagall photo

“[A proposito di Esenin] Gridava anche lui, ebbro di Dio, non di vino. Con le lacrime agli occhi, sferrava pugni non sul tavolo ma sul proprio petto, e sputava non sull'altrui, ma sulla propria faccia.”

Marc Chagall (1887–1985) pittore russo

Origine: Citato in Casoli Giovanni, Novecento letterario italiano ed europeo. Autori e testi scelti. Vol. 2: Dalla seconda guerra mondiale alla fine del secolo. Appendice sul cinema, Città Nuova, 2002.

Aleksandr Konstantinovič Voronskij photo
Carlo Rubbia photo

Argomenti correlati