Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 19
“Tu non conosci l'esatto significato di «poesia», né che differenza passi fra «poesia» e «poema». Incominciamo da quello che noi chiamiamo «poema»:… «poema» è anche una qualsivoglia lettera non lunga; «poesia» invece è un'opera considerata nel suo complesso (una composizione unica nel suo complesso come l'Iliade, come gli annali di Ennio) ed è un'opera unica, ed è molto più ampia, come ho già detto, di un poema. Perciò dico: chi vuol criticare Omero non è che lo critichi tutto, e neppure critica ciò che ho chiamato prima la sua «poesia»; ne critica un verso solo, una parola, un concetto, un passo isolato.”
1968
Argomenti
annale , chiamata , complesso , composizione , concetto , critico , detto , differenza , isolato , lettera , opera , operaio , parola , passo , poema , poesia , significato , verso , parola-chiave , primaGaio Lucilio 16
poeta romano -180–-102 a.C.Citazioni simili


Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Sono nato poeta, muoio prosatore, La Fiera letteraria, IV 46, 13 novembre 1949, pp. 1-2.

“Un poema non necessita di un significato come la maggior parte delle cose nella natura.”
Senza fonte

da cap. XIV La guardia indietreggia!..., p. 135
L'anima di Napoleone

Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, pp. 92-93

“… Degna | Di poema chiarissimo e d'istoria.”
I, 35-36, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 542
Trionfi, Trionfo della Morte