“Virtù, o Albino, è l'essere capaci di dare il giusto prezzo
alle cose in mezzo a cui ci troviamo;
virtù è sapere ciò che per un uomo comporti ogni cosa;
virtù è sapere che cosa per un uomo sia retto, utile, bello,
che cosa sia bene; e poi che cosa sia male, che cosa non utile, vergognoso, brutto;
virtù è sapere qual è il limite e la misura nel cercare il guadagno;
virtù è l'essere capaci di attribuire alle ricchezze il loro prezzo;
virtù è dare agli onori ciò che effettivamente ad essi si deve,
essere nemico e avversario delle persone e dei comportamenti cattivi,
e, al contrario, essere difensore delle persone e dei comportamenti buoni;
di questi far gran conto, a questi voler bene, con questi vivere in amicizia;
è inoltre mettere al primo posto gli interessi della patria,
quindi quelli dei genitori, al terzo poi e ultimo posto i nostri.”
1996
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
amicizia , persone , avversario , bene , brutto , cattiva , comportamento , conto , contrario , cosa , difensore , essere , genitore , giusto , guadagno , interesse , limite , male , mezzo , misura , nemico , patria , persona , posto , prezzo , primo , retto , ricchezza , sapere , terzo , ultimo , uomo , utile , vivero , volere , virtù , belloGaio Lucilio 16
poeta romano -180–-102 a.C.Citazioni simili

Severino Boezio
(480) filosofo romano
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della filosofia, traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 75. ISBN 9788858014165
Cesare Malpica
(1804–1848) giornalista, avvocato e poeta italiano
Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli

Filippo Buonarroti
(1761–1837) rivoluzionario italiano
da Del governo d'un popolo in rivolta per conseguire la libertà; citato in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974