“Allora il senato, composto di teologi e filosofi, spediva grammatici e retori, armati di sacchi, al comando di un qualche filosofo – a volte anche questi prendeva parte diretta all'azione – a far man bassa negli orti altrui: ed ecco che al Seminario compariva la minestra di zucche. I senatori si impinguavano talmente di meloni e cocomeri che, il giorno dopo, i capiclasse risentivano loro due lezioni anzi che una: ché l'una usciva fuor dalla bocca, l'altra gorgogliava nel ventre senatoriale. Ginnasiali e seminaristi portavano certe parvenze di gabbane che giungevano loro insino all'era presente: termine tecnico che stava a dire, al di là dei calcagni.”
Mirgorod, p. 281
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , arte , alloro , armato , azione , bocca , calcagno , comando , composto , diretta , filosofia , filosofo , giorno , grammatica , lezione , man , melone , minestra , parte , parvenza , presente , retore , seminario , senato , senatore , tecnico , teologia , teologo , termine , ventre , dopo , dire , volteNikolaj Vasiljevič Gogol 69
scrittore e drammaturgo ucraino 1809–1852Citazioni simili

da Storia della filosofia occidentale, traduzione di L. Pavolini, TEA

da Jodellavitanonhocapitouncazzo, n. 14
Verità supposte

“Se non si abbandona la filosofia di Hegel, non si abbandona la teologia.”

“La teologia è una figlia della filosofia che cerca di uccidere la madre.”
I, p. 383

“La teologia non è ancella della ragione, né la ragione della filosofia.”
XVI, 1980
Trattato teologico-politico