“L'antica leggenda di Ercole al bivio ha un profondo senso. L'uomo forte non può manifestare la sua energia conquistatrice, legislatrice ed organizzatrice di fronte alla vita altrimenti che col porsi, al principio della sua carriera, dinanzi a un aut aut assoluto, dinanzi ad una decisione di principio tra il bene e il male. Quest'atto elettivo fondamentale è più importante d'ogni altro atto elettivo della vita, da esso dipende la chiarezza e la forza di tutte le altre decisioni.”
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia
Argomenti
vita , età , antico , assoluto , atto , bene , bivio , carattere , carriera , chiarezza , citata , decisione , energia , forte , forza , fronte , gennaio , italiano , leggenda , male , principe , principio , profondo , senso , societa' , uomo , altro , importanteFriedrich Wilhelm Foerster 9
scrittore, pedagogo, pacifista 1869–1966Citazioni simili

Henry De Montherlant
(1895–1972) scrittore e drammaturgo francese
Chant funèbre pour les morts de Verdun, 1924
Origine: Citato in Alfredo Mortier, Movimento intellettuale in Francia, Il Secolo XX, anno 25, n. 8, agosto 1926, p. 567.

Edward Bulwer-Lytton
(1803–1873) scrittore, drammaturgo e politico britannico
Origine: citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974