da Che cos'é la Psichiatria,1967. Ristampa: Piccola biblioteca Einaudi, Torino, Einaudi, 1973.
“Non vedete, prima di tutto, con quanta preveggenza Madre Natura, artefice della specie umana, ha evitato che il pepe della follia venisse in qualche misura a mancare? Se infatti la sapienza consiste, secondo la definizione stoica, nell'essere guidati dalla ragione e la follia, invece, nell'essere in balia delle passioni, quanto più passione che ragione ha posto Giove nell'uomo, ad evitare che la sua vita fosse davvero cupa e tetra? più o meno come la mezza oncia sta all'asse. La ragione, per giunta, ha voluto relegarla in uno stretto angolino della testa, lasciando alle passioni tutto il resto del corpo. Per di più l'ha costretta a lottare da sola contro due violentissimi tiranni, l'ira che occupa la rocca della viscere e la stessa sorgente della vita, il cuore, e la brama, che dispone di un vastissimo impero giù fino al pube.”
—
Erasmo da Rotterdam
,
libro
Elogio della follia
RCS 1996, p. 69
Elogio della follia
Argomenti
arte , vita , artefice , asse , balia , brama , corpo , cuore , definizione , essere , follia , giunta , impero , ira , madre , meno , misura , natura , oncia , passione , pepe , posto , preveggenza , ragione , resto , rocca , sapienza , secondo , solaio , sorgente , specie , stesso , stoico , stretta , tirannia , tiranno , uomo , viscere , prima , testa , volutaErasmo da Rotterdam 53
teologo, umanista e filosofo olandese 1466–1536Citazioni simili
Franco Basaglia
(1924–1980) psichiatra e neurologo italiano
Erasmo da Rotterdam
(1466–1536) teologo, umanista e filosofo olandese
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 79.