Origine: Da Postfazione, in Lev Tolstoj, La confessione, SE, Milano, 2000, p. 105. ISBN 88-7710-465-1
“Non può stupirci il fatto che il suo famoso saggio Che cos'è l'arte? (1897) sia una critica radicale di tutta l'arte passata, e soprattutto della sua. La nuova arte preconizzata da Tolstoj nel suo trattato è in realtà «non-arte», ossia essenzialmente riflessione e giudizio sulla vita, sforzo di scoprire e insegnare il suo significato e le leggi secondo cui l'uomo deve vivere. Non è quindi arte, bensì morale, almeno nella misura in cui è possibile operare una netta distinzione tra queste due categorie dello spirito.”
Gianlorenzo Pacini
Argomenti
due-giorni , arte , leggi , vita , categoria , critico , distinzione , fatto , giudizio , misura , morale , passato , radicale , riflessione , saggio , secondo , sforzo , significato , spirito , trattato , uomo , vivero , scoprire , possibile , realtàLev Nikolajevič Tolstoj 281
scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed a… 1828–1910Citazioni simili

in Myriam Cristallo, p. 327
Il suprematismo come modello della non rappresentazione
I've coined the term Con Art, short for contemporary conceptual art and for art that cons people. Contemporary conceptual art? All art is a concept in the sense that it's the product of thought. But all art must also be a creation. You have to be able to see art; it can't just be a projected thought. That's how the emperor got dressed; his expensive robes were all in the minds of people around him, when in reality he had nothing on.
Origine: Gioco di parole. Il termine «con artist» è traducibile come «genio della truffa».
Eugenio Colorni
Citazioni sui Saggi critici
Origine: Il riferimento è alla prima edizione dei Saggi critici.

Origine: Dall'intervento alle discussioni su arte e letteratura in Yenan, maggio 1942.
Leonardo, a.I, n.1, 1930, pp. 92-93.
Origine: Citato in Alberto Cavaglion, Il mio poeta. Eugenio Colorni, Umberto Saba e la psicoanalisi; in Cartevive [Periodico dell'Archivio Prezzolini, Biblioteca cantonale Lugano], Anno XX, n.2 (44), dicembre 2009, pp. 127-128.

“Le arti sono due… l'arte si divide in l'arte intera e l'arte parzialmente scremata.”
I migliori anni

“Solo un uomo saggio conosce l'arte di mangiare.”
Fisiologia del Gusto

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 45