Origine: Citato in Aneddoti, Intrepido, n. 21, 1974, Casa Editrice Universo.
“Fa d'uopo che il Chirurgo sia giovane o prossimo alla gioventù; che sia di mano pronta, ferma e non mai tremante, e che abbia l'attitudine di servirsi non solo della destra, ma anche della sinistra mano; che abbia vista penetrante e chiara; che sia d'animo intrepido, e tanto pietoso quanto basti ad essere spinto a salvare colui che prese in cura, e non tanto da farsi commuovere in modo da usare maggiore precipitazione di ciò che conviene, ovvero di tagliare meno di quanto fa bisogno; ma tutto faccia come se non ricevesse alcuna impressione del pianto altrui.”
libro VII, capitolo I, p. 318
De medicina libri octo
Argomenti
animo , attitudine , bisogno , capitolo , chirurgia , chirurgo , cura , destro , essere , giovane , impressione , libro , maggiore , mano , meno , modo , pianto , precipitazione , sinistro , spinta , giovani , centro-destra , centro-sinistra , gioventù , tanto , uopo , vistaAulo Cornelio Celso 27
enciclopedista e medico romano -25–50 a.C.Citazioni simili
“La rivoluzione si fa a sinistra, i soldi si fanno a destra.”
Origine: Il malloppo, p. 13
“Quanto più una torcia fa luce, tanto più si consuma e tanto meno dura.”
presentazione Torino-Inter, 20 aprile 2008
Serie A
“Il segno distintivo dell'uomo è la mano, lo strumento col quale fa tutto ciò che è male.”
La fattoria degli animali
Origine: Citato in Claudio Colombo, «Io, Marocchino, il calciatore più multato nella storia della Juve» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/02/Marocchino_calciatore_piu_multato_nella_co_0_0103026341.shtml, Corriere della Sera, 2 marzo 2001, p. 47.