“Non c'è nulla di più meschino. Un professore che ripete e fa ricopiare sempre il contenuto di uno stesso quaderno, scritto una volta per tutte, richiama fastidiosamente alla memoria il tempo in cui non esisteva ancora la stampa: il semplice fatto che un saggio dettasse in pubblico un suo manoscritto aveva già un enorme valore, e l'esposizione orale teneva luogo di lettura”
cap. 3 p. 83
Sull'università
Argomenti
dio , ancora , cap. , contenuto , esposizione , fatto , lettura , luogo , manoscritto , memoria , meschino , professore , pubblico , quaderno , richiamo , saggio , scritta , semplice , stampo , stesso , tempo , valor , valore , volta , nullaFriedrich Schleiermacher 20
filosofo e teologo tedesco 1768–1834Citazioni simili
Gaetano Pecorella
(1938) politico e giurista italiano
citato da Corriere della Sera http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/01_Gennaio/25/guastella.shtml, 27 gennaio 2007

Arthur Schopenhauer
(1788–1860) filosofo e aforista tedesco
Origine: Da Der Handschriftliche Nachlass, vol. III, Manoscritti 1818-1830, p. 643, DTV, München-Zürich 1985.

Nikolaj Alexandrovič Dobroljubov
(1836–1861) giornalista e critico letterario russo
da Gli oppressi
Saggi critici