“A parte la confusione delle cifre (non si capisce bene come 170-180 uomini abbiano potuto combattere servendosi di 140-150 moschetti, una parte dei quali non adoperati), è abbastanza chiaro che queste furono le dimensioni reali del movimento. Anche perché lo stesso Tarsia, nella sua seconda opera, dà gli elenchi nominativi dei partecipanti alle varie azioni, ed è facile vedere che essi, tranne che in tre casi (l'assedio al campo sportivo, lo scontro a piazza Vanvitelli e quello alla «Pezzalonga»), si tennero intorno o sotto alla ventina. Né vi è motivo di ritenere che negli altri quartieri i ranghi dei combattenti, almeno nel giorno e mezzo di scontri effettivi, siano stati più folti. Diversamente devono essere andate. le cose il 30, quando — partiti i tedeschi — si insediarono i comandi, si organizzarono le zone, si formarono i reparti. Al totale di 2000, in quella «terza giornata», probabilmente si arrivò senza sforzo.”
Origine: Napoli 1943, p. 168
Argomenti
arte , dio , uomini , arrivo , assedio , azione , bene , campo , comando , combattente , confusione , dimensione , elenco , essere , giornata , giorno , mezzo , moschetto , motivo , movimento , nominativo , opera , operaio , parte , partecipante , partito , piazza , quartiere , reparto , scontro , secondo , sforzo , stesso , tedesco , totale , ventina , andata , zone , sportivoEnzo Erra 26
politico, giornalista e scrittore italiano 1926–2011Citazioni simili

Origine: Uno "choc" nervoso, p. 203

da un inciso presente sul retro del libro, traduzione di Francesco Chiossone, il melangolo, Recco 2007
Lettere sugli spiriti

da La Frusta letteraria, vol. 1, Società tipograf. de' classici Italiani, Milano, 1838, p. 101

Messaggio per la Prima giornata della pace

Origine: Citato in Maria Elena Boschi, il fascino delle riforme http://www.famigliacristiana.it/articolo/maria-elena-boschi-il-fascino-delle-riforme.aspx, Famiglia Cristiana, 20 settembre 2014.

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 15