“Non so perché non siano più numerose le persone consapevoli (e arrabbiate) per il tasso di infezioni e intossicazioni alimentari evitabili. Forse non sembra ovvio che qualcosa non va solo perché quello che accade di continuo, come il fatto che la carne (specie di pollame) sia contaminata da microrganismi patogeni, tende a scomparire sullo sfondo.
Comunque sia, se sai quello che stai cercando, il problema acquista un'evidenza terribile. Per esempio, la prossima volta che un amico ha una cosiddetta «influenza» – quella che la gente a volte chiama erroneamente «influenza intestinale» – fagli qualche domanda. Era una di quelle «influenze di un giorno» che se ne vanno in fretta come sono venute: vomito e diarrea e poi tutto a posto? La diagnosi non è proprio così semplice, ma se la risposta alla domanda è sì, è probabile che il tuo amico non abbia avuto affatto un'influenza, ma rientri nei settantasei milioni di casi di malattie di origine alimentare che il cdc stima ci siano ogni anno negli Stati Uniti. Più che «prendersi qualcosa», il tuo amico ha mangiato qualcosa. E con ogni probabilità, quel qualcosa proveniva dalla filiera industriale della carne.”
p. 152
Argomenti
vita , persone , malattie , acquisto , alimentari , amico , anno , arrabbiato , carne , diagnosi , diarrea , domanda , esempio , evidenza , fatto , fretta , gente , giorno , industriale , infezione , influenza , malattia , milione , origine , ovvio , persona , pollame , posto , problema , rientro , risposta , semplice , sfondo , specie , stima , tasso , vomito , due-giorni , tre-giorni , venuta , proprio , volte , forse , filiera , volta , probabilitàJonathan Safran Foer 172
scrittore statunitense 1977Citazioni simili

“Dopo che ieri sera ho visto Rambo, so cosa fare la prossima volta che ciò accade.”
Origine: Da Environmental Health Perspectives, 1995; citato in Anna Villarini e Giovanni Allegro, Prevenire i tumori mangiando con gusto, Sperling & Kupfer, Milano, 2010, p. 7. ISBN 978-88-200-4681-1

Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 155

“Il rimandare va bene solo quando si è arrabbiati.”
Rei nulli prodest mora nisi iracundiae.
Sententiae