“Nell'esame e nell'interpretazione di sogni coerenti e rigorosi, occorre vagliare attentamente il fatto, sinora a quanto pare trascurato, che la loro verità è quasi sempre poco soddisfacente: perché, quando richiamiamo alla memoria un sogno, colmiamo e integriamo, senza farci caso o senza volere, le sue lacune. Raramente e forse mai un sogno coerente è stato così coerente in realtà come ci appare nel ricordo. È difficile, anche per la persona più sincera, raccontare un sogno bizzarro senza aggiunte e senza abbellimenti; l'aspirazione dello spirito umano a cogliere un nesso in ogni cosa è così intensa da spingerci a colmare involontariamente i difetti di coesione rilevabili in un sogno in qualche modo sconnesso.”
Argomenti
persone , verità , sogni , aggiunta , aspirazione , bizzarria , bizzarro , caso , coesione , cosa , difetto , esame , fatto , interpretazione , lacuna , memoria , modo , nesso , persona , ricordo , sincero , sogno , spirito , stato , volere , poco , forse , difficile , realtàPeter Jessen 3
1793–1875Citazioni simili

“Il sogno svanì così come svaniscono i sogni: senza avvisare né chiedere permesso.”
Q.P.G.A.

da Testo rivisto e corretto dal regista nel novembre del 1973, versione curata da Louis Mollion, pubblicato originariamente su Cahiers du Cinéma, n. 38, agosto settembre 1954

“Il vangelo schopenhaueriano della rinuncia non è molto coerente né molto sincero.”