“Occorre abbandonare la vecchia idea del passaggio dell'umanità alla credenza in un solo dio grazie a un processo di spiritualizzazione o di razionalizzazione. Le radici del monoteismo non vanno cercate nella morale o nella ragione, ma nelle condizioni reali degli uomini e nella loro transizione da un tipo di società all'altro.”

Breve storia delle religioni

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Julia Kristeva photo
Christian Friedrich Hebbel photo

“Maria: la terra vergine cercata dagli alchimisti.
Il disgusto dell'umanità di fronte a se stessa fu la radice del Cristianesimo.”

Christian Friedrich Hebbel (1813–1863) poeta e drammaturgo tedesco

Origine: Dagli appunti per Christus; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 9.

Silvio Berlusconi photo

“Non apriremo le porte a tutti come la sinistra, la loro è un'idea di società multietnica, la nostra idea non è così, è quella di accogliere solo chi ha le condizioni per ottenere l'asilo politico.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2009
Origine: Citato in Immigrati, Maroni insiste sulla linea dura. Il premier: "No all'Italia multietnica" http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/cronaca/immigrati-6/maroni-9mag/maroni-9mag.html, Repubblica.it 10 maggio 2009.

Daniel Dennett photo
Kim Il-sung photo
Arthur Schopenhauer photo
Robert Lee Frost photo
Edouard Schuré photo
Vilfredo Pareto photo
Jacob Burckhardt photo

“La religione è il legame principale dell'umana civiltà, in quanto solo essa è sufficiente custode di quelle condizioni morali che tengono unita la società.”

Jacob Burckhardt (1818–1897) storico svizzero

da Riflessioni sulla storia universale, p. 139
Attribuite

Argomenti correlati