“Contro individui concordi, anche la potenza dei re s'infrange: ma la discordia e la sedizione offrono infiniti vantaggi agli avversari.”

Tito Quinzio Flaminino: XXXIV, 49; 2006
Adversus consentientes nec regem quemquam satis validum nec tyrannum fore: discordiam et seditionem omnia opportuna insidiantibus faciunt.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Tito Lívio photo
Tito Lívio 173
storico romano -59–17 a.C.

Citazioni simili

Tito Quinzio Flaminino photo

“Contro individui concordi, anche la potenza dei re s'infrange: ma la discordia e la sedizione offrono infiniti vantaggi agli avversari.”

Tito Quinzio Flaminino (-229–-174 a.C.) condottiero e politico romano

citato in Tito Livio, XXXIV, 49; 2006
Adversus consentientes nec regem quemquam satis validum nec tyrannum fore: discordiam et seditionem omnia opportuna insidiantibus faciunt.
Attribuite

Quinto Orazio Flacco photo

“Una concordia discorde, che nasce da un contrasto”

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

I, 12, 19

“Nella discordia diventa più cara la concordia!”
Discordia fit carior concordia.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La discordia rende più gradita la concordia.
Sententiae

Esopo photo

“Tanto è più forte la concordia, quanto facile a battersi è la discordia.”

Esopo (-620–-564 a.C.) scrittore e favolista greco

da L'agricoltore e i figli discordi, 86
Favole
Origine: In The Fables of Æsop, a cura di Joseph Jacobs (1922) parafrasato in «Union gives strength», corrispondente al proverbio italiano «L'unione fa la forza». Cfr. Plutarco, De garrulitate, 511c.

Salvator Rosa photo

“È molto vero che la concordia è madre del matrimonio, ma il matrimonio è padre della discordia.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

383; p. 46
Il teatro della politica

Niccolò Tommaseo photo

“Per la concordia le cose piccole sempre crescono, e per la discordia le grandissime si distruggono.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

da Letture italiane
Origine: Cfr. Gaio Sallustio Crispo: «Con la concordia le piccole cose crescono, con la discordia le grandissime vanno in rovina».
Origine: Confronta anche I Santi Evangeli: «Dice un antico, che per concordia le piccole cose aumentano, le grandissime per discordia si dissipano».

Micipsa photo

“I piccoli stati prosperano con la concordia, con la discordia vanno in rovina i più grandi.”

Micipsa re di Numidia

citato in Gaio Sallustio Crispo, La guerra di Giugurta, X, 6; 2013
Concordia parvae res crescunt, discordia maxumae dilabuntur.
Attribuite

Gaio Sallustio Crispo photo

“I piccoli stati prosperano con la concordia, con la discordia vanno in rovina i più grandi.”

Gaio Sallustio Crispo (-86–-34 a.C.) storico romano in lingua latina e senatore della repubblica romana

Micipsa: X, 6; 2013
La guerra giugurtina

Gaio Sallustio Crispo photo

“Con la concordia le piccole cose crescono, con la discordia le grandissime vanno in rovina.”

Gaio Sallustio Crispo (-86–-34 a.C.) storico romano in lingua latina e senatore della repubblica romana

da La guerra giugurtina, 10, 6

Eraclito photo

Argomenti correlati