n. 172, 1994
Pensieri
Variante: Ciascuno esamini i propri pensieri: li troverà sempre occupati dal passato e dall'avvenire. Non pensiamo quasi mai al presente, o se ci pensiamo, è solo per prenderne lume al fine di predisporre l'avvenire. Il presente non è mai il nostro fine: il passato o il presente sono i nostri mezzi; solo l'avvenire è il nostro fine. Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e, preparandoci sempre ad essere felici, è inevitabile che non siamo mai tali.
“Generosi della Lucania, crederei frodare lode al coraggio, al genio, all'abilità vostra se non attestassi pubblicamente la simpatia che vi debbo. Nell'opera che sì brevemente iniziaste, io trovo questo di segnalato; e cioè a circostanze pari niuno tentò così risolutamente nel passato pochi riusciranno sì bene in avvenire. Voi senza mezzi speciali, sotto giogo di ferro, osteggiati da miglia di manigoldi, con a fronte l'idra comunista, spiati, interdetti sin dentro al pensiero… Voi, così ridotti! Guardaste in faccia il nostro fiero destino – sorgeste – vi costituiste. Vi scrivo nella più viva parte del cuore, né oblierò mai la bravura, l'umanità, la solerzia vostra, o egregi lucani. Abbiate le mie lodi, come a distinti collaboratori nell'eccelso risorgimento d'Italia.”
Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.
Argomenti
arte , destino , cani , avvenire , bene , bravura , circostanza , collaboratore , comunista , coraggio , cuore , distinto , egregio , ferro , fiero , fronte , genio , giogo , interdetto , lode , lucano , miglio , opera , operaio , parte , passato , pensiero , ridotto , risorgimento , simpatia , sin , special , spiata , vivaio , umanità , pari , abilità , mezziGiuseppe Garibaldi 110
generale, patriota e condottiero italiano 1807–1882Citazioni simili
“In circostanze speciali, i fatti devono essere più rapidi del pensiero. ”
“Sì come una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire.”
Codice Trivulziano
Aforismi, novelle e profezie
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, Prefazione, p. 8