Origine: Viaggio in Italia, pp. 42-43
“Bella è, ancora oggi, la vita a Modica. Città grande e spaziosa e insieme intima e segreta, Modica cresce a grappolo sulle rocce e sulle grotte seguendo una strada sinuosa, come a spirale. Il cuore è la grandiosa chiesa di San Giorgio, la cui facciata è ritta come una torre e insieme soffice come una torta. La vediamo da ogni punto: dal Palazzo Giardina con una spaziosa terrazza e poi dal mirabile Palazzo Napolino. Tra le mura della città senti ancora la voce di Quasimodo, il poeta che partì da una piccola casa, oggi riarredata e custodita da Valeria Lentini, per arrivare a parlare della Sicilia in tutto il mondo. Ma il tempo qui non si è fermato: riparato nella sua casa scrive oggi Franco Antonio Belgiorno, descrivendo le estasi di questo luogo straordinario. E c'è poesia non solo nella letteratura, ma anche nella produzione di dolci e cioccolate, su ricette antiche con sapori insperati. Così troviamo animate, per una festa senza fine, le pasticcerie di Modica: Di Lorenzo, Bonajuto e Iacono, che preservano i sapori in carte colorate che saranno piaciute a Giuseppe Tornatore. L'incanto e la vita continuano nella notte a Villa De Naro Papa, integra negli arredi e magica nel giardino, teatro di musiche zigane, arabe e greche, spagnole. Così lasciamo Modica con molto rimpianto e molte cioccolate.”
Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.
Argomenti
vita , dio , arte , mondo , ancora , antico , arredo , bella , chiesa , cioccolato , colorato , cuore , estasi , facciata , fermato , festa , fine , franco , giardino , grande , grappolo , grotta , incanto , insieme , intimo , letteratura , luogo , musico , notte , oggi , palazzo , papa , pasticcere , pasticceria , piccolo , poesia , poeta , produzione , punto , ricetta , rimpianto , san , sapore , soffice , spagnolo , spirale , strada , teatro , tempo , terrazzo , torre , villa , voce , casa , città , straordinario , dolciVittorio Sgarbi 140
critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952Citazioni simili
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
vol. 11, parte 1, pp. 954-956
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Cinquecento
Origine: Da un'intervista di Luigia Sorrentino, Rainews24 http://www.rainews24.it/ran24/rubriche/incontri/interviste/pamuk_intervista.asp, settembre 2006.
“Il suo palazzo è smisuratamente grande, ma egli non esce mai dalle sue mura.”
Scritti e pensieri sulla musica
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi